377 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

Totale: 2114

17 Novembre 2020 18:06

Quando la Musica cura non solo l' Anima: Ospedale Torrette di Ancona

di Doriana Goracci

"Diffondere musica durante le sedute chirurgiche può essere il futuro e rappresentare un beneficio per tutti", questo ha dichiarato il neurochirurgo Roberto Trignani, direttore della divisione di Neurochirurgia dell'ospedale Torrette di Ancona, reparto per adulti, con la particolare delega per l'area pediatrica... continua

624 visualizzazioni - 0 commenti

16 Novembre 2020 10:46

15 novembre 1960, non è mai troppo tardi per conoscere Alberto Manzi

di Doriana Goracci

"Non è mai troppo tardi", corso di istruzione popolare per il recupero dell'adulto analfabeta del maestro Alberto Manzi, fu trasmesso per la prima volta in televisione il 15 novembre 1960. Il programma, condotto dal maestro Manzi, era un corso di alfabetizzazione per adulti, realizzato in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, che voleva consentire agli adulti analfabeti di conseguire la licenza elementare... continua

550 visualizzazioni - 0 commenti

11 Novembre 2020 09:18

Armenia, Turchia, Azerbaijan, Russia e un pizzico d' Italia

di Doriana Goracci

il post è pubblicato su https://www.agoravox.it/Armenia-Turchia-Azerbaijan-Russia.html  È prima mattina, ancora deve sorgere il sole quando ascolto la cronaca internazionale da Luigi Spinola, su Radio3 Mondo.Ieri a volerla proprio cercare la notizia... continua

540 visualizzazioni - 0 commenti

10 Novembre 2020 12:35

Edgardo Perros, angelo dei cani abbandonati, ritrovato con la mascherina

di Doriana Goracci

Edgardo Perros, Angelo dei cani abbandonati, viaja por todo México esterilizando, curando y adoptando perros. Edgardo Perros viaggia in tutto il Messico sterilizzando, curando e adottando cani.Lo scorso anno scrissi di Edgardo Perros su Facebook... continua

511 visualizzazioni - 0 commenti

4 Novembre 2020 14:46

L' America che conta (e il meglio deve ancora venire) Good Life!

di Doriana Goracci

Aspettando la conta dei voti postali ecco che leggo due pensieri sulla Libertà da parte di due giovani donne americane, scritti da entrambe a 33anni.La prima, Amanda Knox, nata nel 1987, scrive oggi con un tweet: "Qualunque cosa accada, i prossimi quattro anni non possono essere così male come quei quattro anni di studio all'estero che ho fatto in Italia, giusto?"La seconda, Emma Lazarus, nata nel 1849, scrisse nel 1883, un sonetto "The New Colossus" inciso in una lapide posta ai piedi della statua della Libertà col fine di raccogliere fondi per la stessa: "Dammi la tua stanchezza, i tuoi poveri, le tue masse rannicchiate desiderose di respirare libere, i miserabili rifiuti della tua riva brulicante Mandami questi, i senzatetto, sbattuti dalla tempesta, alzo la mia lampada accanto alla porta d'oro"Dettagli? Forse, non per me... continua

1065 visualizzazioni - 0 commenti

2 Novembre 2020 01:26

Essere anziana: fortuna o colpa?

di Doriana Goracci

Finalmente qualcuno parla e scrive chiaro : "Su oltre 37.000 morti per Covid-19, solo 409 avevano meno di 50 anni e solo 19 meno di 30".E allora?Chiudiamo gli anziani a casa, separiamoli dai giovani.Dico due cosette, io anziana di 70 anni, soggetto a rischio per invalidità respiratoria... continua

1221 visualizzazioni - 1 commento

30 Ottobre 2020 18:02

Senza maschera

di Doriana Goracci

"Oggi io sono cristiano Aujourd'hui je suis chrétien", dichiara Otmane Aissaoui, l'imam di Nizza, dopo l'attentato. Grazie senza se ma e però. Io aggiungo. Oggi vorrei che tutte le persone di potere, perché tale è, all'interno delle loro religioni, della loro politica, delle loro associazioni si sentissero per sempre umani e avessero rispetto per le donne e gli uomini... continua

585 visualizzazioni - 0 commenti

26 Ottobre 2020 09:19

Lettera aperta dal fronte Covid

di Doriana Goracci

Con un ritardo di qualche mese, dovrei sottopormi alla Tac del torace, prescritta il 17.6.2020 dal medico di pneumatologia dell' ospedale San Filippo Neri di Roma, dove venni un anno fa sottoposta a day hospital, il quesito diagnostico della ricetta è il seguente: "tumori di comportamento incerto di altri e non specificati organi respiratori"... continua

980 visualizzazioni - 0 commenti

22 Ottobre 2020 12:52

Donne che ricercano una via di uscita al Covid-19, con e senza mascherina

di Doriana Goracci

La dottoressa Chiara Piubelli, biologa, e la dottoressa Dora Buonfrate infettivologa dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Vr), sono le ricercatrici di uno Studio Italiano, in cui si afferma che: "L'utilizzo di mascherine e distanziamento abbassa di mille volte la carica virale del SarsCov2 e che al diminuire dell'esposizione al contagio, la carica virale dei pazienti arrivati in Pronto Soccorso si è man mano ridotta fino a essere mille volte inferiore rispetto a marzo; in parallelo, anche la gravità della malattia si è ridotta"... continua

528 visualizzazioni - 0 commenti

19 Ottobre 2020 13:34

Scuola: non si scalda né banco né cattedra semmai cuore e testa

di Doriana Goracci

Era un bel po' di anni fa quando Gianni Rodari scriveva e ci passava: «Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo... Nelle nostre scuole, generalmente parlando, si ride troppo poco. L'idea che l'educazione della mente debba essere una cosa tetra è tra le più difficili da combattere"... continua

586 visualizzazioni - 0 commenti